top of page
pexels-ann-nekr-5797903.jpg

CONSULENZE

Colloquio Psicologico

Il Colloquio Psicologico comprende tutte le attività caratterizzanti la professione psicologica, e cioè l’ascolto, la definizione del problema e la valutazione, l’empowerment, necessari alla formulazione dell’eventuale, successiva, diagnosi.

Lo scopo è quello di sostenere, motivare, abilitare o riabilitare il soggetto, all’interno della propria rete affettiva, relazionale e valoriale, al fine anche di esplorare difficoltà relative a processi evolutivi o involutivi, fasi di transizione e stati di crisi anche legati ai cicli di vita, rinforzando capacità di scelta, di problem solving o di cambiamento.

Riflettere, quindi, sulla propria esperienza e ampliare il proprio bagaglio esperienziale sono i due punti chiave dell'intervento.

Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

L’orientamento in cui ho deciso di specializzarmi è quello cognitivo comportamentale. Il principio fondamentale di questo è che i nostri pensieri sono un’elaborazione di informazioni e una rappresentazione della realtà. Tale rappresentazione può essere imperfetta a causa di errori di elaborazione cognitiva che si mantengono nel tempo e ostacolano la possibilità del paziente di affrontare le proprie difficoltà causando sofferenza psicologica che si ripercuote in tutti gli ambienti di vita.

 

Lo scopo della terapia è quello di permettere al paziente di riconoscere e correggere gli errori di elaborazione cognitiva, mediante esplorazioni critiche dei pensieri, al fine di possederne di nuovi e più funzionali. In parole povere, l’obiettivo è quello di insegnare alle persone che rimodellando i loro pensieri possono rendere le proprie emozioni e i propri comportamenti funzionali al fine di condurre una vita degna di essere vissuta.

​

Paziente e terapeuta, dopo una fase iniziale di conoscenza e raccolta delle informazioni, stabiliscono degli obiettivi terapeutici realistici, delineando un piano di trattamento orientato alla risoluzione delle sofferenze attuali. La terapia cognitivo comportamentale è, infatti, un approccio basato soprattutto sul qui ed ora ma che non tralascia la storia del paziente poiché questa è fonte di informazioni e utile alla comprensione di come e quando il paziente ha appreso determinati stili disfunzionali.

​

Fondamentali nell’orientamento cognitivo comportamentale sono gli Homework che il terapeuta assegna al paziente e che quest’ultimo deve provare a svolgere tra una seduta e l’altra. La terapia è un processo che non si esaurisce durante la seduta ma che, attraverso gli Homework, allena il paziente a condurlo autonomamente fino a diventare il terapeuta di sé stesso.

​

Utilizzo un approccio cognitivo comportamentale nel trattamento dell'ansia e dei disturbi d'ansia (attacchi di panico, disturbo ossessivo-compulsivo, fobie specifiche e fobia sociale) e nei disturbi dell'umore (depressione e disturbo bipolare).

Colloquio Sessuologico

Il Colloquio Sessuologico è rivolto a tutte quelle persone che presentano delle difficoltà all’interno della sfera sessuo-affettiva manifestando parafilie (fantasie sessuali atipiche), disturbi del desiderio sessuale, disturbi dell’eccitazione sessuale (disfunzione erettile, mancanza di desiderio, mancanza di eccitazione, dolore durante il rapporto e mancanza di orgasmo), disturbi dell’orgasmo (maschile e femminile, eiaculazione precoce), disturbi da dolore sessuale (dispareunia e vaginismo) e problematiche di coppia (etero e omosessuali).

​

Nel trattamento delle problematiche relative alla sfera sessuale utilizzo, oltre agli strumenti che caratterizzano la professione dello psicologo in sé e agli strumenti propri della Terapia Cognitivo Comportamentale, la Terapia Mansionale Integrata.

​

L’intervento mansionale, che può essere sia individuale che di coppia, è anche questo una terapia di tipo cognitivo comportamentale orientata a uno scopo preciso quale modificare credenze, comportamenti ed emozioni inerenti alla sessualità. Questa, prevede una serie di prescrizioni di comportamenti sessuali, le mansioni appunto, che hanno l’obiettivo d’intervenire in 4 aree specifiche (in base al problema emerso durante l’anamnesi) implicate nella sessualità, quali: la conoscenza di sé, la conoscenza di sé con l’altro, la conoscenza del proprio piacere e dei propri vissuti e la conoscenza dell’intimità di coppia.

​

Le mansioni non sono da considerarsi tecniche erotiche da eseguire in modo puramente meccanico, ma esperienze che, oltre alla sessualità andranno a esplorare e ricostruire le capacità emotive e di piacere sia dei singoli che della coppia.

 

Infine, c’è da sottolineare che le mansioni (nient’altro che Homework relativi alla sfera sessuale) sono varie e diversificate in base alle disfunzioni sessuali esplicitate dal singolo e/o dalla coppia e che le eventuali difficoltà emerse durante la loro esecuzione casalinga saranno materiale da indagare e risolvere nelle sedute successive al fine di alleviare lo stato di sofferenza riportato dal singolo e/o dalla coppia.

Consulenza Online

Il servizio di consulenza online nasce per chi, per libera scelta o per causa di forza maggiore, decide di avvalersi di videochiamate per chiedere a un professionista un parere circa le proprie difficoltà.

 

In questo caso, tramite Skype o Google Meet, si può comunque stabilire un contatto audiovisivo che permette di effettuare la seduta in maniera efficace e in linea con le regole deontologiche e con la normativa vigente.

​

La seduta si svolge attraverso l’utilizzo di piattaforme come Skype o Google Meet da desktop, portatile o cellulare. Per usufruire della consulenza online è necessario avere a disposizione una connessione Internet adeguata, un microfono e una webcam ben funzionanti e un’ambiente che possa garantire privacy e tranquillità.

​

Per concordare un appuntamento online bisogna utilizzare il sistema di contatto preferito (presenti nella sezione Contatti). Dopodiché, si riceverà tramite mail il modulo di consenso informato che andrà stampato, compilato, firmato per accettazione e restituito via mail.

​

La seduta avrà una durata di 50 minuti. Ulteriori dettagli inerenti costo, metodi di pagamento e fatturazione saranno forniti privatamente.

​

E’ possibile disdire la seduta online programmata, purché lo si faccia fino a 24 ore prima dell’appuntamento concordato. Qualora, durante la seduta, la connessione dovesse interrompersi senza possibilità di ripristino, il tempo mancante del consulto sarà recuperato successivamente.

Colloquio Psicologico
Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
Colloquio Sessuologico
Colloquio Online
bottom of page