Terapia On-line
- Dr. Giorgio Cornacchia
- 18 feb 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Con il progresso della tecnologia e con lo scoppio della pandemia da Covid-19 e i conseguenti lockdown e/o quarantene anche la psicoterapia si è dovuta evolvere ampliando le proprie frontiere lì dove mai nessuno avrebbe immaginato: il setting online.
La terapia online sta diventando una modalità molto diffusa che, se adeguatamente organizzata, può permettere a tutti di trovarsi nello studio di un terapista semplicemente con un click di pulsante e godendo degli stessi benefici di una seduta in presenza.
Questa, infatti, permette di poter accedere da remoto al proprio psicologo attraverso una video chiamata e di svolgere la seduta rimanendo comodamente nella propria confort zone senza rinunciare alla qualità e all’efficacia che si può ricevere da un colloquio in presenza.
Esistono, tuttavia, alcune accortezze alle quali badare. Innanzitutto, occorre avere una buona connessione e un buon dispositivo che permetta di raggiungere una qualità migliore e quindi di vivere una migliore esperienza terapeutica. In secondo luogo, ma non per importanza, bisogna trovare uno spazio comodo e che garantisca la giusta privacy. Questo aspetto è sicuramente un elemento di forte disuguaglianza tra la terapia online e quella in presenza. Nella seconda, infatti, la privacy è garantita dallo stesso studio del professionista; nella terapia online, invece, è necessario ricavarsi un ambiente tranquillo in cui si è da soli e si abbia la possibilità di potersi esprimere liberamente. D’altro canto, va sottolineato come spesso la terapia online sia scelta proprio per garantire maggiormente la propria privacy. Infatti, il recarsi presso lo studio di un professionista della salute mentale può esporre a giudizi (purtroppo si, a malincuore ammetto che sono ancora molto diffusi!!) mentre il potersi collegare da qualsiasi luogo senza il dover necessariamente varcare la soglia dello studio aiuta da questo punto di vista poiché mantiene i pazienti lontani da “occhi indiscreti”.
Inoltre, la psicoterapia online permette alle persone che vivono in zone svantaggiate di poter affrontare un percorso psicologico senza alcun limite, senza doversi spostare; a tal proposito, anche per le persone affette da disabilità o che non possono/riescono a lasciare le proprie abitazioni, per qualsiasi motivo, la terapia online rappresenta un’ottima opportunità per prendersi cura di sé e delle proprie difficoltà.
In conclusione, la terapia online non è da considerarsi sostitutiva alla terapia in presenza ma può, allo stesso tempo, essere un modo altrettanto efficace per soddisfare le proprie esigenze terapeutiche laddove, come riportato anche in precedenza, non ci siano le condizioni utili alla sua realizzazione in presenza.
Comments